In sintonia con le raccomandazioni del Ministero
dell’Istruzione e del Ministero della Salute sulla necessità di promuovere
l'educazione alla salute nelle scuole, il Lions Club Ravanusa -Campobello - che
tra i suoi obiettivi ha quello di prendere interesse attivo al benessere
civico, culturale, sociale e morale della comunità - giorno 20 marzo c.a.
presso la Biblioteca comunale di Ravanusa G. Zagarrio ha incontrato un gruppo
composto da 50 studenti delle classi III e IV dell’Istituto d’Istruzione
Superiore Statale “Giudici Saetta e Livatino” ai quali é stato consentito di
partecipare al Service nazionale denominato “Progetto Martina. Parliamo ai
giovani dei tumori. Lezioni contro il silenzio”.
Tale Service è volto alla prevenzione dei tumori in età giovanile mediante informazione e sensibilizzazione, sulla diagnosi precoce dei giovani e sui corretti stili di vita.
Dopo i saluti e la presentazione ai ragazzi del progetto da parte del Presidente
del Lions club Ravanusa – Campobello, Daniela Cannarozzo, è seguita la lezione
magistralmente tenuta dal Dott. Antonino Savarino, dirigente medico del reparto
di Oncologia presso il P.O. Barone Lombardo di Canicattì.
Nel corso dell’incontro-lezione il dott. Savarino ha, con metodologia non traumatizzante,
offerto informazioni e suggerimenti pratici riguardanti alcune semplici regole
da seguire in età giovanile al fine di ridurre il rischio d’ insorgenza di
tumori in età adulta.
Ha continuato trattando della diagnosi tempestiva dei tumori della mammella, della
prevenzione e della conoscenza dei meccanismi d’azione di alcuni ceppi di papilloma
- virus umano (HPV) responsabili o corresponsabili del tumore al collo
dell’utero;
Ha poi illustrato le metodologie di diagnosi ed autodiagnosi relative ai tumori
dei testicoli. Ha, infine, riferito su alcune semplici regole da seguireal fine
di ridurre drasticamente il rischio d’insorgenza del melanoma.
Alla fine dell’incontro-lezione è stato chiesto agli studenti di compilare un semplice
questionario a risposte multiple in modo da monitorare l'apprendimento ed il
gradimento e da migliorare e rendere sempre più incisivoil rapporto con i
giovani.
È stato, infine, consegnato un pieghevole a colori con il contenuto sintetico delle
lezioni stesse, promemoria per i giovani e documento utile anche per la sensibilizzazione
delle famiglie.
Il Presidente
Avv. Daniela Cannarozzo