Domenica 16 Giugno 2013, presso Villa Isabella di Caltanissetta si è tenuta la
XXV Charter Nigt del Nostro Lions Club Ravanusa-Campobello.
Durante il cerimoniale che ha visto anche l'ingresso di un nuovo socio, il Presidente, Dr. Angelo Muratore ha pronunciato il discorso di fine anno.
Discorso del Presidente
Signore e Signori Buonasera a tutti,
porgo il saluto del Club Ravanusa-Campobello al Past
Governatore Valerio Contrafatto, alle autorità Lionistiche, ai graditi ospiti
ed agli amici soci e consorti. Buonasera e GRAZIE per avere onorato questa
charter della vostra presenza così massiccia ed unanime. La vostra presenza era
ed è un atto dovuto vista l’importanza dell’evento che stasera stiamo vivendo.
Oggi infatti festeggiamo il 25° compleanno della nascita del nostro Lions Club
Ravanusa-Campobello. Infatti nell’anno 1989 alcuni concittadini di Ravanusa
ebbero la lungimiranza e la sensibilità di aderire alla grande famiglia Lions che
poi sarebbe diventato il più grande club di servizio nel mondo. Il 14 Giugno
1989 veniva consegnata la Charter e nasceva ufficialmente il Lions Club Ravanusa che poi ha
accolto tra le sue fila anche uomini e donne di Campobello dimostrando quindi
sin da subito un grande senso di apertura e di confronto a totale beneficio del
territorio che ancora oggi noi serviamo.
Il mio primo pensiero, questa sera dunque, lo rivolgo in modo affettuoso e riconoscente a tutti, indistintamente a tutti i soci ed alle loro famiglie, che sin dalla nascita ad oggi hanno aderito al nostro Club con l’intendo di diffondere nel territorio il senso dell’etica Lionistica che è essenzialmente un’etica di servizio e di disponibilità nei confronti degli altri, dei bisognosi, del territorio e del suo sviluppo economico e sociale.
Il mio primo pensiero, questa sera dunque, lo rivolgo in modo affettuoso e riconoscente a tutti, indistintamente a tutti i soci ed alle loro famiglie, che sin dalla nascita ad oggi hanno aderito al nostro Club con l’intendo di diffondere nel territorio il senso dell’etica Lionistica che è essenzialmente un’etica di servizio e di disponibilità nei confronti degli altri, dei bisognosi, del territorio e del suo sviluppo economico e sociale.
Io ho avuto in
quest’anno l’onore di prestare il mio servizio come Presidente ed ho cercato
di farlo nel segno della continuità della nostra storia, di farlo con dignità ed
equilibrio, seppur nell’ambito dei miei limiti. Alla fine di questo mio anno di
presidenza lascio un Club in buona salute, in cui c’è un’ottima sintonia tra i
soci e riconsegno un saldo invariato del numero degli iscritti.
Io sono il
testimone della filosofia del nostro Club che è quella dell’immediato
coinvolgimento dei nuovi soci nelle cariche direttive e, seppure ho una breve
storia come Lions, a maggior ragione, Vi sono grato di avermi dato questa
opportunità. Ho avuto l’occasione di inserirmi in mezzo a voi e di consolidare rapporti
di amicizia con soci che prima appena conoscevo. Avete contraccambiato il mio
impegno con grande affetto ed avete partecipato numerosi alle attività del Club
seppure, tuttavia, rilevo che alcuni soci orbitano alla periferia del Club senza
prendere parte attiva della vita sociale.
Il Club si è
mosso bene anche nei rapporti con l’esterno e devo dire che in questo senso
abbiamo raccolto ottimi frutti. Abbiamo potenziato la collaborazione con gli
altri 3 clubs della zona 25 come forse mai si era fatto prima, abbiamo unito le
nostre forze sprigionando delle sinergie che si sono concretizzate
nell’organizzazione di eventi significativi che hanno visto la partecipazione
delle più altre cariche Lionistiche e di insigni relatori.
Questa fruttuosa collaborazione è
stata propiziata e coordinata dalla Presidente della Zona 25, Anna Montana e
dal Presidente della 9° Circoscrizione Salvatore Lo Vullo che ringraziamo
sentitamente. Ringraziamenti voglio pure esprimere per la “umile manodopera”
che, oltre a me, hanno fornito i presidenti dei Clubs di Canicattì: l’amico
Giovanni Tesè e l’infaticabile Rosa Maria Corbo ed anche Mimmo Raneri del Club
di Licata (stasera assente perché ieri è diventato nonno).
Tutti assieme abbiamo
fatto “squadra”, realizzando eventi significativi che hanno dato all’impegno
dei Lions la giusta visibilità. In una poesia Ignazio Buttitta dice “n’omu sulu
torci la schina, un popolo torci la storia”. Quindi esorto coloro che ci
seguiranno, ed in particolare la Vice Presidente Daniela Cannarozzo, a
continuare su questa esperienza positiva di collaborazione. Di questa
continuità ne ho una fondata certezza dato che la nostra Zona 25 l’anno
prossimo sarà coordinata appunto da Rosa Maria Corbo alla quale indirizzo i
miei migliori auguri di buon lavoro.
A questo punto,
nel discorso conclusivo di un anno di presidenza, la prassi prevede una
puntuale elencazione delle cose fatte appunto durante l’anno. Si rischia sempre
di scivolare nella noia o peggio nell’autocelebrazione. Io cercherò di essere
breve ma non posso non ricordare i momenti belli che abbiamo trascorso assieme.
Voglio subito ricordare il convegno che abbiamo tenuto il 14 Aprile 2013 sul
tema “La
problematica dei rifiuti urbani e la nuova forma di tassazione”, alla
presenza del futuro Governatore Gianfranco Amenta e del nostro affettuoso
compaesano Prof. Salvatore Sammartino.
Ricordo il
service sul tema distrettuale “La cultura della prevenzione. Il rischio sismico
in Sicilia” tenuto al Teatro Sociale di Canicattì ed il service sullo Stalking.
Infine ricordo
l’ultimo convegno, tenuto all’inizio giugno, sul Papilloma virus dove abbiamo fruito delle interessanti
relazioni dei Proff. Antonio Perino e Renato Venezia .
Non abbiamo
trascurato di organizzare anche momenti di gioisa compagnia per la voglia di
stare assieme e consolidare rapporti di amicizia tra noi. Ricordo le due gite:
la prima ad Aidone per ammirare la
Dea di Morgantina e la seconda nella “Palermo dei Normanni” dove abbiamo anche
visitato il palazzo Gangi guidati alla scoperta delle stanze del Gattopardo personalmente
dalla Principessa Gangi.
Ricordo la passeggiata
serale che abbiamo fatto la l’8 Settembre nel Parco della Valle dei Templi e lo
spettacolo sul CORPO RECITATO.
Penso che tutti conserviamo un bel ricordo
anche delle due splendide serate ospiti al Palazzo Bella in occasione dell’Immacolata
e del Carnevale.
Non posso non ricordare anche il momento di profonda tristezza quando ci è venuto a mancare l’affetto del nostro amico Paolo Molinari. Per come ricorderete, nel mio discorso di apertura, oltre ai temi di rilevanza distrettuale, ho individuato 3 temi di carattere locale, di attività specifica del nostro Club. Questi temi erano:
1. Il Potenziamento dell’imprenditoria giovanile,
2. La solidarietà,
3. Il Rinnovamento dell’immagine del Club.
Per quanto attiene il potenziamento dell’Imprenditoria Giovanile mi sono adoperato a fare inserire l’Istituto Zappa nel progetto ORIENTA GIOVANI - GREEN JOB finanziato dalla Provincia di Agrigento. 25 ragazzi delle classi 5 hanno seguito delle lezioni tenuti da esperti in imprese innovative della “green economy”, imprese dell’economia sostenibile, su cui tanto sta investendo l’Europa con incentivi per i giovani imprenditori.
Per quanto attiene il Rinnovamento dell’immagine ho creato il sito internet del Club in cui potrete trovare maggiori notizie e documentazioni fotografiche sui vari temi di cui sto relazionando questa sera. Mi sono compiaciuto nell’osservare che il sito è ben seguito dai soci e dai non soci in quanto ho notato picchi significativi di accesso nei giorni successivi agli eventi del club. Questo sito è una risorsa importante che, se ben utilizzata, può essere un mezzo di informazione molto importante ed incisivo nella comunicazione al territorio delle nostre attività e per la diffusione dei nostri valori Lionistici.
In merito alla Solidarietà ricordo l’Operazione Svuota Armadi i cui indumenti raccolti sono stati donati alla sezione della Caritas di Ravanusa. Abbiamo condiviso momenti in compagnia degli anziani ospiti delle case di riposo portando loro un pensiero ed un gesto di vicinanza. Somme abbiamo donato alle organizzazioni caritatevoli ed altre ne doneremo entro la fine del mio mandato fino alla concorrenza del 5% calcolato sulle spese sostenute in conviviali.
Concludendo voglio ringraziarvi tutti per l’amicizia che mi avete dimostrato in mille occasioni, desidero formulare un augurio di buon lavoro a Daniela che avrà l’onore e l’onere di festeggiare il 25° anno sociale del nostro Club che con la Charter di questa sera ha virtualmente inizio.
Consentitemi infine di ringraziare il Direttivo ed i componenti dello staff che mi sono stati vicini e collaborativi per tutto questo anno. Desidero rivolgere un ringraziamento particolare a mia moglie ed a tutte le signore dello Staff che hanno dato una infaticabile collaborazione tanto importante quanto discreta.
Grazie a tutti Voi, Buona Carter a tutti.