Anno sociale 1995-1996
Governatore:
Antonio Massimo Perrot
Motto:
"SCIENZA E COSCIENZA FONTI DI SOLIDARIETÀ"
 |
Presidente: Giovanni Intorre |
Durante tutto l'anno sociale, il Club si impegna notevolmente per
l'organizzazione di due convegni presso il centro polivalente di
Campobello di Licata: il primo sui beni culturali a Ravanusa e a
Campobello (relatori il Prof. A. Tullio, la Dott.ssa G. Fiorentini, il
Prof. E. De Miro ed il Maestro S. Benedetto), dopo le varie relazioni,
dà l'occasione ai partecipanti di visitare il sito archeologico di Monte
Saraceno a Ravanusa ed i Murales che abbelliscono varie zone di
Campobello; il secondo, sul tema "Donazione organi: una questione di
vita", patrocinato dal Comune di Campobello, ha registrato la
partecipazione del cardiochirurgo Prof. Mauro Abbate, del Prof. Angelo
Chiara, del Dott. Valerio Cimino e del Dott. Bernardo Piazza, Presidente
provinciale dell'AIDO, che consegna alla Dott.ssa Daniela Cammarata
l'atto costitutivo della locale sezione. Sempre al centro polivalente, i
soci hanno potuto assistere ad una conferenza sul "Teatro di ieri,
teatro di oggi a Siracusa", tenuta dal Prof. Andrea Furci, ordinario di
Latino e Greco presso il Liceo Classico "G. Garibaldi" di Palermo.
Ampio spazio viene dato alle attività ricreative: gita a Morgantina dove
si assiste alla Commedia "Dyskolos"; gita a Geraci Siculo ed a
Castelbuono, dove i soci ammirano le bellezze naturali del Parco della
Madonie; gita a Palermo dove viene rappresentata la Boheme di Puccini;
infine, gita sociale a Salemi.
In occasione della Festa degli auguri di Natale si organizza una
tombola, il cui ricavato viene devoluto alla Missione di Ismani in
Tanzania, dove opera il campobellese Don Angelo Burgio. Nella ricorrenza
della Festa della donna alcuni soci recitano, in forma oratoria, la
commedia "Lisistrata" di Aristofane.
L'VIII Charter Night, celebrata al Jolly Hotel di Agrigento il 14/06/96, conclude le attività sociali dell'anno.