Anno sociale 1991-1992
Governatore:
Armando Veneto
Motto:
"SCEGLIERE UN LIONISMO DA VIVERE"
Governatore:
Armando Veneto
Motto:
"SCEGLIERE UN LIONISMO DA VIVERE"
![]() |
Presidente: Vito Coniglio |
Al fine di estendere l'azione lionistica, il Lions Club di Ravanusa si
allarga con l'ammissione di nuovi soci della vicina Campobello. Durante
l'anno l'azione dei Lions è mirata allo svolgimento di alcuni services:
nell'ambito del SIGHT FIRST (vincere la cecità) i soci, nella persona
del Presidente, consegnano al Governatore un assegno che permetterà di
realizzare una tenda oftalmica in un Paese del Terzo mondo; assegnano al
Salesiano don Michele Emma, fondatore di "Mondo Giovani" a Ravanusa ed
in altri centri della Sicilia, l'onorificenza di "Amico di Melvin
Jones"; raccolgono 640 paia di occhiali da vista smessi. Per il service
"Vivere la legalità nei gesti quotidiani per costruire una nuova cultura
della convivenza" il Club istituisce una borsa di studio intitolata
alla memoria del Prof. Lillo Vivacqua, socio Lion; bandisce, per gli
studenti dell'Istituto Magistrale di Ravanusa, un concorso che vede
protagonisti parec¬chi alunni delle varie classi e si conclude con la
premiazione del tema dell'alunna Francesca Giammanco della classe II A.
Il mondo della scuola è sempre presente nelle iniziative intraprese dal sodalizio: per gli allievi della Scuola Media indice il concorso "Un poster per la pace" il cui premio, intitolato alla memoria della Prof.ssa Bettina Giuliana, gentile consorte del Lion Alfredo Aronica, viene attribuito all'alunna Sorrenti Maria.
Anche l'arte è centro d'interesse dei Lions: si completa il restauro, già deliberato nell'anno sociale 1989-1990, Presidente Enzo Vivacqua, del dipinto del 600 di Scuola Novelliana che si trova nella Chiesa S. Croce di Ravanusa.
Tra le iniziative di solidarietà: la raccolta di fondi per il Telethon '91 e l'aiuto economico e morale dato al gruppo folk moscovita "The Gips", vittima di un raggiro da parte di un impresario teatrale.
Tra le occasioni improntate all'allegria e all'amicizia: la festa degli auguri di Natale, il meeting di Carnevale ed una conviviale presso la villa del Dott. Testasecca, in onore di Katalyn Mathe, figlia del Presidente del Lions Club di Budapest, ospite della famiglia Scala.
L'anno sociale si conclude il 16/06/92 con la celebrazione della IV Charter Night all'Hotel Ambassador di Caltanissetta.
Il mondo della scuola è sempre presente nelle iniziative intraprese dal sodalizio: per gli allievi della Scuola Media indice il concorso "Un poster per la pace" il cui premio, intitolato alla memoria della Prof.ssa Bettina Giuliana, gentile consorte del Lion Alfredo Aronica, viene attribuito all'alunna Sorrenti Maria.
Anche l'arte è centro d'interesse dei Lions: si completa il restauro, già deliberato nell'anno sociale 1989-1990, Presidente Enzo Vivacqua, del dipinto del 600 di Scuola Novelliana che si trova nella Chiesa S. Croce di Ravanusa.
Tra le iniziative di solidarietà: la raccolta di fondi per il Telethon '91 e l'aiuto economico e morale dato al gruppo folk moscovita "The Gips", vittima di un raggiro da parte di un impresario teatrale.
Tra le occasioni improntate all'allegria e all'amicizia: la festa degli auguri di Natale, il meeting di Carnevale ed una conviviale presso la villa del Dott. Testasecca, in onore di Katalyn Mathe, figlia del Presidente del Lions Club di Budapest, ospite della famiglia Scala.
L'anno sociale si conclude il 16/06/92 con la celebrazione della IV Charter Night all'Hotel Ambassador di Caltanissetta.